"La sapienza si costruì una casa" a Padova nel 1222, ad opera di studenti e docenti provenienti da molti paesi d'Europa: da quel momento, grazie alla scienza, alla preparazione e alla fama dei maestri e dei molti studenti divenuti a loro volta maestri in Europa e nel mondo, l'Ateneo patavino è stato un centro prestigioso di attrazione e irradiazione della scienza e della cultura.
Tra quanti con la loro opera di docenti diedero fama all'Università vanno ricordati almeno Andrea Vesalio, Gianbattista Morgagni, Gabriele Falloppio, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, Giacomo Zabarella, Marco Mantua Benavides. Galileo Galilei, che vi insegnò per diciotto anni godendo della libertà dello scienziato e del ricercatore garantita dalla "Universa universis Patavina libertas", contribuì con forza alla nascita e allo sviluppo della scienza moderna, libera da ogni vincolo filosofico e teologico. Francesco Guicciardini, Leon Battista Alberti, Tommaso Campanella, Erasmo da Rotterdam, Nicolò Copernico studiarono a Padova; a Padova si laureò in filosofia nel 1678, prima donna nel mondo, Elena Cornaro Piscopia.
Da questa tradizione culturale e scientifica nasce, nel 2004, la Scuola Galileiana di Studi Superiori, un percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad arricchire ed elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell'Università.
"La sapienza si costruì una casa" a Padova nel 1222, ad opera di studenti e docenti provenienti da molti paesi d'Europa: da quel momento, grazie alla scienza, alla preparazione e alla fama dei maestri e dei molti studenti divenuti a loro volta maestri in Europa e nel mondo, l'Ateneo patavino è stato un centro prestigioso di attrazione e irradiazione della scienza e della cultura.
Tra quanti con la loro opera di docenti diedero fama all'Università vanno ricordati almeno Andrea Vesalio, Gianbattista Morgagni, Gabriele Falloppio, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, Giacomo Zabarella, Marco Mantua Benavides. Galileo Galilei, che vi insegnò per diciotto anni godendo della libertà dello scienziato e del ricercatore garantita dalla "Universa universis Patavina libertas", contribuì con forza alla nascita e allo sviluppo della scienza moderna, libera da ogni vincolo filosofico e teologico. Francesco Guicciardini, Leon Battista Alberti, Tommaso Campanella, Erasmo da Rotterdam, Nicolò Copernico studiarono a Padova; a Padova si laureò in filosofia nel 1678, prima donna nel mondo, Elena Cornaro Piscopia.
Da questa tradizione culturale e scientifica nasce, nel 2004, la Scuola Galileiana di Studi Superiori, un percorso di eccellenza che completa i normali corsi di laurea con attività mirate ad arricchire ed elevare la preparazione dei giovani che si affacciano al mondo della ricerca e dell'Università.